"Scine però acclamete, sennò che cazz' ce venet affà?!?"
 Sappiamo già che il grande Rocco'n'Rollo, la chitarra granitica del Gran  Sasso, ha suonato nel corso della sua trentennale carriera anche con gli  Assiddissì (losangelino per AC/DC -vedi post precedente). Non sapevamo però che  avesse influenzato anche il corso della storia del rock'n'roll incontrando un  giovanissimo Bob Dylan (al secolo Roberto Dilana) quando ancora viveva nelle  campagne abruzzesi. Ecco il suo racconto:
AC/DC Abruzzo, ha poi appreso, grazie a alcune indiscrezioni trapelate  nella rosticceria di Franc Lu Zizzon', noto ritrovo di rocckettari abruzzesi, che  Rocco ha ispirato indirettamente la composizione di Thunderstruck degli  AC/DC. 
Questo incredibile scoop di AC/DC Abruzzo è corroborato da testimoni oculari. Secondo i loro racconti, nel 1989 Brian Johnson si trovava in Abruzzo alla  sagra della "pecora alla callara" (a Rocca Pia, nell'Aquilano). In quell'occasione  pare che Brian abbia incontrato Rocco 'n' Rollo completamente ubriaco, con  alcune groupie locali, nel bar della piazza dopo aver suonato come headliner  alla sagra del paese. Durante l'incontro si narra che Brian riconobbe  immediatamente il Rocker di Cucullo e salutandolo gli chiese come stesse. Rocco  gli rispose in losangelino stretto:
 A Braiàan, sting tande stracc! Mi so sdraiate du amplificator massèr (Brian, sono molto stanco! Questa sera ho bruciato due amplificatori)
 Secondo i racconti Brian fu folgorato dalla musicalità delle parole "TANDE STRACC" (molto stanco) e menzionò queste parole durante una conversazione con i fratelli Young. Le due parole furono magistralmente trasposte  nell'inglese "Thunderstruck" e così nacque una delle migliori canzoni degli AC/DC. 
 FACHIN PAUER!!!!
 
 
No comments:
Post a Comment